Passer au contenu principal

Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environmentambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti) è un ambiente informatico per la gestione di corsi, ispirato al costruzionismo, teoria secondo la quale ogni apprendimento sarebbe facilitato dalla produzione di oggetti tangibili.

Moodle è una piattaforma di LMS (Learning Management System). L’acronimo LMS significa letteralmente “sistema di gestione dell’apprendimento” e indica i programmi e le piattaforme online che vengono realizzate per fornire contenuti educativi e formativi online, attraverso il web o all’interno di reti private.

Il suo software è scritto in PHP e JavaScript; è open source e modulare, permettendo quindi a qualunque gruppo di utenti di sviluppare funzionalità aggiuntive personalizzate.

 

Moodle consente ad un docente di ricreare un’aula “virtuale”, un ambiente dedicato alla didattica, in cui poter proporre diverse risorse digitali che fanno da supporto alla didattica in aula. Con Moodle è possibile infatti:

  • pubblicare materiali didattici;
  • progettare e proporre attività individuali e collaborative;
  • sviluppare, pianificare e gestire diversi tipi di attività di valutazione;
  • gestire le comunicazioni con gli utenti.

 

Tra le varie opzioni disponibili, Moodle è probabilmente la piattaforma di e-learning che garantisce il maggior grado di personalizzazione e di “libertà", nonché la più diffusa al mondo, utilizzata soprattutto in ambito universitario (ne fanno uso ad esempio atenei come La Sapienza di Roma, Uniroma 3, l’Università di Torino, l’Università di Siena, l’Università di Trieste e l’Università di Padova), si tratta di una piattaforma di e-learning completamente gratuita e personalizzabile.

Viene installato sui server di rete che supportano il PHP, dunque sulla maggior parte dei servizi di hosting, come quelli che utilizzano uno dei sistemi Unix, Linux, FreeBSD, Windows, Mac OS X, NetWare. Per gli utenti, Moodle è accessibile tramite qualunque programma di navigazione internet da PC e mobile.

I dati utilizzati da Moodle vengono memorizzati in un database. Dalla versione 1.7, Moodle sfrutta l'astrazione del database, in modo da rendere possibile l'uso di altri database come Oracle e Microsoft SQL Server.

A partire dalla versione 3.5, Moodle ha iniziato ad essere adattato per risultare conforme alle direttive GDPR dell'Unione europea con l'introduzione di appositi plugin e l'aggiornamento dell'applicazione.



Torna alla home